
Color Design Battle
Guideline
Muchcolours, azienda leader nella produzione di sistemi e soluzioni per l’indusrtial decoration è lieta di presentare il Color Design Battle.
La Muchcolours collabora da molti anni con importanti aziende nel settore del design e della moda, utilizzando delle nanotecnologie capaci di decorare i materiali senza cambiarne le caratteristiche. La Muchcolours è titolare di questo brevetto e, quindi, azienda leader nel settore. Negli anni il database di grafiche, applicabili a qualsiasi superficie e materiale, è andato strutturandosi fino a diventare uno spazio virtuale (www.colourwide.com) contenente texture e pattern classificati per materiali e tipi di applicazione.
Il progetto 45°
Grazie alla collaborazione di designer esperti nel mobile e nel product design, Muchcolours, oggi sta realizzando un nuovo progetto che rientra nel settore interior: il progetto 45°.
Mobili studiati e realizzati per essere personalizzati dall’acquirente finale, una personalizzazione che avviene solo ed esclusivamente grazie all’uso del colore. L’obiettivo della nostra azienda è sicuramente quello di sensibilizzare la nuova generazione ad un settore in crescita come l’industrial decoration.
Questo è il motivo per cui nasce il contest #colordesignbattle
Quali sono i temi?
Dopo aver realizzato realmente il mobile è stata fatta una scelta di temi grafici da applicare ad esso.
I temi sono:
• CONCRETE : effetti cemento
• TRIDIMENSIONAL: effetti tridimensionali
• BLUR MINIMAL GEOMETRIC: effetti minimali, sfumati e geometrici.
Il progetto consiste nella presentazione di grafiche inerenti i temi proposti e applicabili su due tipi di basi, o materiali (di cui riceverete un piccolo campione):
• MDF LACCATO BIANCO
• MDF LACCATO SILVER
Come partecipare?
I progetti dovranno essere caricati nella sezione dedicata sul sito entro il giorno 19/12/2018.
Sono invitati a partecipare tutti gli studenti che frequentano l’Università Europea Del Design di Pescara dei corsi: Graphic Deisgn, Interior design e Fashion Design del secondo e terzo anno, con la possibilità di lavorare in gruppo di un massimo due componenti.